Cos'è picchio rosso maggiore?

Picchio Rosso Maggiore (Dendrocopos major)

Il picchio rosso maggiore è un uccello appartenente alla famiglia dei Picidi (Picidae). È una specie molto comune e diffusa in gran parte dell'Europa, dell'Asia e del Nord Africa.

Aspetto:

  • Dimensioni: Misura tra i 22 e i 23 centimetri di lunghezza, con un'apertura alare di circa 34-39 centimetri.
  • Piumaggio: Il piumaggio è caratterizzato da un dorso nero, spalle bianche e una grande macchia bianca sull'ala. Il ventre è bianco-crema. I maschi presentano una macchia rossa sulla nuca, assente nelle femmine. I giovani hanno la calotta rossa.
  • Becco: Possiede un becco robusto e appuntito, ideale per scavare nel legno.

Habitat:

  • Il picchio rosso maggiore si adatta a diversi tipi di ambienti, tra cui foreste di conifere e latifoglie, parchi, giardini e frutteti. Predilige aree con alberi maturi, sia vivi che morti, necessari per la nidificazione e la ricerca di cibo. Potete leggere di più sull'habitat.

Comportamento:

  • Alimentazione: La sua dieta è onnivora e varia a seconda della stagione. Si nutre principalmente di insetti (larve, coleotteri, formiche) che estrae dal legno con il suo becco. In autunno e inverno si alimenta anche di semi, noci e frutti. Può anche predare uova e piccoli uccelli. Per altre informazioni sull'alimentazione.
  • Riproduzione: Nidifica in cavità che scava negli alberi, generalmente legno marcescente. La femmina depone tra 4 e 7 uova bianche, che vengono incubate da entrambi i genitori per circa due settimane. I piccoli lasciano il nido dopo circa 3 settimane. Per saperne di più sulla riproduzione.
  • Canto: Il picchio rosso maggiore è noto per il suo tamburellare ritmico sul legno, utilizzato per comunicare, marcare il territorio e attirare il partner.

Conservazione:

  • Lo stato di conservazione del picchio rosso maggiore è considerato "a rischio minimo" (Least Concern) dalla IUCN, poiché la sua popolazione è ampia e stabile. Tuttavia, la distruzione degli habitat forestali e l'uso di pesticidi possono rappresentare una minaccia per la specie. Ulteriori dettagli sulla conservazione.